Consigli per proteggere i tuoi denti dal freddo: Usa un dentifricio per denti sensibili. Questi prodotti sono formulati per aiutare a ridurre il dolore e proteggere i denti dalla sensibilità. Mantieni una buona igiene orale, spazzola i denti almeno due volte al giorno e utilizza il filo interdentale per rimuovere la placca e prevenire le carie. Proteggi la bocca dal freddo coprendola con una sciarpa quando esci all’aperto, per ridurre l’esposizione al freddo. Questo può aiutare a prevenire la sensibilità dentale e a proteggere le gengive e le labbra dalla secchezza. Idratazione Bevi molta acqua per mantenere la bocca idratata e per favorire la produzione di saliva. Evita cibi e bevande molto freddi che possano peggiorare la sensibilità dentale. Opta per cibi a temperatura ambiente…
Prevenzione delle Malattie Parodontali Igiene Orale Quotidiana: La base per prevenire le malattie parodontali è una buona igiene orale, spazzolare i denti almeno due volte al giorno e usare il filo interdentale o lo scovolino quotidianamente. Visite Regolari dal Dentista/Igienista Dentale: Le visite periodiche dal dentista sono essenziali, l’igienista esegue una pulizia professionale per rimuovere la placca e il tartaro che non è possibile eliminare con lo spazzolamento. Stile di Vita Sano: Una dieta equilibrata aiuta a mantenere le gengive sane. Evitare il fumo è altrettanto cruciale, poiché il tabacco è uno dei principali fattori di rischio per le malattie parodontali.
L’artrite può colpire l’articolazione temporomandibolare, causando dolore e infiammazione. L’artrite reumatoide, in particolare, può causare danni significativi all’articolazione temporomandibolare. Lesioni o traumi alla mandibola, come fratture, lussazioni o contusioni, possono causare dolore significativo. Queste lesioni possono verificarsi a seguito di incidenti, cadute, sport o violenze. In caso di sospetta lesione alla mandibola, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica. Le infezioni orali (ascessi dentali, infezioni delle gengive o infezioni delle ghiandole salivari) possono causare problemi. Queste infezioni richiedono una diagnosi e un trattamento tempestivi per prevenire complicazioni più gravi.
Vi chiederete spesso come si fa a scegliere il miglior dentista? Quali sono i parametri da attenzionare per prendere la giusta decisione? Non esiste una risposta perfetta, ognuno di noi viene influenzato da diversi fattori: aver sentito parlare bene del dentista, un ambiente accogliente, le tecnologie utilizzate… Sicuramento siamo spinti a scegliere per motivazioni soggettive, ma in realtà esistono delle caratteristiche oggettive affinché uno studio dentistico possa essere definito DI QUALITÀ. 1. Partiamo dall’iscrizione all’albo dei medici, può sembrare assurdo, ma nella professione odontoiatrica esiste molto “abusivismo”, nel senso che molti esercitano la professione pur non avendo una laurea. Un grosso rischio per i pazienti… Sappi che ormai basta fare una ricerca online per scoprirlo; 2. Fino a qualche anno fa ci si affidava all’opinione...
Quali sono i passaggi per un impianto dentale? Uno dei modi per risolvere la mancanza di un elemento dentario è inserire un IMPIANTO DENTALE IN TITANIO. Vediamo i 5 step necessari: 1.Visita clinica (si analizza lo stato di salute della bocca e della persona in generale) e radiografia adatta (CBCT) per scoprire quanto osso abbiamo a disposizione; 2.Scansione della bocca e dei denti con una semplice telecamera che sostituisce la “tradizionale” impronta; 3.Il dentista con un programma del pc sceglie quale impianto mettere, se c’è poco osso sceglierà di fare un aumento di osso; Chatta con noi per saperne di più sugli impianti dentali 4. Appuntamento chirurgico: viene inserita la vite di titanio sulla mascella e quando possibile (entro...