Home / Archive by Category "Consigli Utili" (Page 10)

Archives

L’importanza tra occlusione dentale e postura

occlusione dentale
DENTI E POSTURA: COME L’OCCLUSIONE INFLUENZA IL CORPO Spesso sentiamo dire la relazione tra DENTI e POSTURA e che i problemi alla SCHIENA possono essere causati da una masticazione non corretta o da una mal occlusione. Denti e postura hanno una stretta connessione, di seguito cercheremo di capire perchè. Il nostro corpo è una macchina perfetta, che ha come legge principale di avere una correlazione tra la funzione e la struttura. Condizioni di problematiche a bocca e denti possono avere un effetto sul resto del corpo. Il complesso sistema della bocca, composta da due ossa principali, il mascellare e la mandibola, i denti, i muscoli e le fascie di tessuto connettivo. Questo sistema è molto preciso e delicato, e necessita di un meccanismo perfetto per funzionare correttamente. Un semplice...

Odontoiatria biologica: un approccio più naturale e meno invasivo

L'odontoiatria naturale (nota anche come odontoiatria biologica o olistica) è una nuova interpretazione della professione odontoiatrica basata fondamentalmente sui principi del Rispetto Biologico, che considera la salute orale del paziente in relazione alla sua salute fisica, emotiva e mentale. L’interpretazione “biologica” dell’Odontoiatria è fondata sui concetti di metal-free, tossicologia e biocompatibilità, oltre che sulle tematiche inerenti le mappe dente-organo (muscoli, apparati, meridiani etc). Ma che cosa vuol dire in concreto? Adottare un approccio di tipo biologico significa puntare alla biocompatibilità, attraverso l’eliminazione di tutti metalli presenti nella bocca e delle otturazioni in amalgama, nonché l’adozione di materiali atossici e ad elevata compatibilità, come le resine composite e le ceramiche integrali. Come dentisti, riteniamo che carie, malattie periodontali, denti sottoposti a trattamento del canale radicolare e...

DAL DENTISTA IN MASSIMA SICUREZZA con il protocollo Covid19

Rieccoci a parlare delle nuove metodologie che utilizzeremo per riceverti in studio. Questi nuovi metodi serviranno PRIMARIAMENTE A TUTELARE LA TUA SALUTE che per noi è la cosa più importante! DAL DENTISTA IN MASSIMA SICUREZZA In questa pagina ti spiegheremo nel dettaglio il nostro protocollo NO-COVID-19 e cosa puoi fare tu per aiutarci al meglio! APPUNTAMENTO E TRIAGE TELEFONICO Lo Studio riceve solo su appuntamento e dopo aver effettuato un triage telefonico per valutare le condizioni di salute del paziente Il paziente con sintomatologia simil Covid-19 verrà invitato a rimanere a casa. Si può recare in Studio solo chi deve essere sottoposto alle cure, senza accompagnatori Nel caso in cui, avessi bisogno di confrontarti con il dottore oppure è la prima volta che ti interfacci...

che cosa è il consenso informato?

Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione utilizzata  in italia concessa eventualmente da un paziente per ricevere un qualunque trattamento sanitario previa la necessaria informazione sul caso da parte del personale sanitario proponente. Il consenso informato è la manifestazione di volontà che il paziente, previamente informato in maniera esauriente dal medico sulla natura e sui possibili sviluppi del percorso terapeutico, dà per l’effettuazione di interventi  sul proprio corpo. Si tratta, in effetti, di un vero e proprio documento con valore legale. Ai fini della sua valida espressione il malato ha il diritto/dovere di conoscere tutte le informazioni disponibili sulla propria salute e la propria malattia , potendo chiedere al medico o ad altro professionista sanitario tutto ciò che non è chiaro, e...

Alleanza medico/paziente

Lo sviluppo di un’alleanza terapeutica tra odontoiatra e paziente è un elemento chiave per il raggiungimento di una relazione di qualità. Gli importanti cambiamenti  richiedono oggi all’odontoiatra nuove competenze. Non basta più “saper fare”, ma è divenuto necessario comunicare all’esterno dello Studio queste capacità . Tuttavia, affinché non venga eccessivamente snaturata l’essenza della relazione tra odontoiatra e paziente, è importante ricordare che l’obiettivo finale di tale rapporto deve rimanere lo sviluppo di un’alleanza terapeutica, in grado di alimentare fiducia e soddisfazione reciproca. Come negli altri campi della Medicina, anche in Odontoiatria sarebbe auspicabile che si facesse riferimento a un modello di intervento “bio-psico-sociale”, nel quale non si tende più a curare esclusivamente la patologia, ma a “prendersi cura della persona” nella sua interezza, favorendo un’interpretazione...
1 8 9 10 11 12 22