Home / Archive by Category "Consigli Utili" (Page 11)

Archives

Il nostro metodo

metodo odontoiatrico
Nel nostro studio, sostenuti dalla passione per la materia odontoiatrica, ci spendiamo costantemente affinché l’intera attività dello staff sia basata su alcuni punti fondamentali. 1 L’informazione del paziente L’informazione del paziente sta alla base del rapporto di fiducia e del contratto terapeutico che legano lo stesso paziente al medico. Per questo motivo una parte fondamentale del nostro impegno consiste nell’aiutare, chi si rivolge a noi, a capire a fondo i problemi della sua bocca e quali sono le vie per risolverli. I concetti vengono sempre spiegati con l’ausilio delle radiografie, di fotografie o utilizzando i modelli. 2 L’educazione del paziente L’educazione del paziente alla prevenzione è il punto chiave per migliorare il difficile rapporto con il dentista. Purtroppo capita ancora troppo spesso di intercettare pazienti che dopo...

l’assistente alla poltrona, chi è? e cosa fa?

L'assistente di studio dentistico è la prima persona con cui il paziente  viene a contatto quando si rivolge a uno studio odontoiatrico. L'assistente accoglie il pz e svolge una funzione fondamentale nel metterlo a suo agio. Allo stesso tempo, è anche la persona che prepara la postazione di lavoro, i materiali e gli strumenti necessari al dentista per svolgere gli interventi, come l'installazione di protesi e impianti dentali, cura delle carie, devitalizzazioni, interventi di chirurgia dentale. Durante le sedute con i pazienti, l'assistente alla poltrona passa gli strumenti al dentista e fornisce assistenza continua. Risistema poi gli strumenti utilizzati (come turbina, manipoli, siringhe aria/acqua, pinze, frese, spatole, lampade polimerizzatrici), smaltendo i materiali monouso secondo le normative vigenti e sterilizzando e disinfettando quelli riutilizzabili. L'assistente lavora quindi a stretto contatto con...

La bocca, un organo dalle innumerevoli funzioni

La bocca svolge numerose funzioni! La bocca è in primo luogo, l'organo mediante il quale vengono assunti gli alimenti e in cui avviene la prima parte della loro digestione. Nella bocca, inoltre, si trovano i recettori della sensibilità gustativa e si realizza una corretta formazione della parola articolata. Infine, essa è di rilevante importanza nel meccanismo di inspirazione ed espirazione, mentre la sua ricca vascolarizzazione permette anche l'assorbimento di farmaci. La bocca svolge una funzione fondamentale nello sviluppo psicologico e mentale del bambino, contribuisce a creare i primi vincoli dell'attaccamento alla madre. è l' organo elettivamente deputato alla veicolazione sia di contenuti  rilevanti dal punto di vista sociale, politico e di costume, sia di 'segnali' interpretabili come sintomi di civilizzazione, il ruolo della bocca va...

Parodontite una patologia da non trascurare

La parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce e distrugge l'apparato di sostegno dei denti, chiamato parodonto e costituito dalla gengiva, dall'osso, dal cemento radicolare e dalle fibre elastiche di collegamento (i legamenti). Per questo si preferisce parlare di malattia parondontale , parodontite o parodontopatia. Una malattia curabile e soprattutto prevenibile. La parodontite si instaura in seguito a diversi e complicati fattori. Sicuramente la cattiva igiene orale è un elemento fondamentale, ma da solo non sufficiente a produrre malattia. La presenza di tartaro e placca rappresenta infatti un fattore di rischio estremamente importante, ma influiscono in tal senso anche fumo, anemie, carenze nutrizionali, malattie sistemiche come il diabete, e più in generale squilibri ormonali, metabolici ed immunitari. Ecco le cause Non buone condizione di salute...

Il fibroma orale non è pericoloso ma non va trascurato

Il fibroma della bocca è un disturbo legato alla masticazione che può formarsi nella mucosa di una o più regioni del cavo orale. Questi possono avere varie dimensioni, la loro consistenza è dura ed elastica, mentre il colore è pallido e al tatto è grumoso. Queste lesioni di solito non sono dolenti e si trovano sulla gengiva della guancia e delle labbra. Sono facilmente ulcerabili e spesso sono provocati dalla masticazione da abitudini scorrette come il "mordicchiamento" delle labbra. Non vanno affatto preso alla leggera perché potrebbero portare delle complicazioni. Per questo, non appena si riscontra questa lesione, è opportuno fare una visita medica o presso uno specialista in odontoiatria. Nei casi più gravi, è possibile rimuovere il fibroma chirurgicamente con il laser attraverso il bisturi a...
1 9 10 11 12 13 22