Come si supera la paura del dentista secondo i “non addetti ai lavori”? Ecco i consigli di alcuni nostri pazienti! Questi feed back sono stati raccolti da coloro che hanno risposto ai nostri questionari. Grazie a voi! Le prime volte ci si può innervosire o si può avere timore. Poi impari a fidarti dei dottori e dello staff che ti segue costantemente, che ti chiede come stai, che ti rasserena. Insomma diciamo che i professionisti ti insegnano che tutto, anche il dentista può essere un esperienza più che normale. (M) Andandoci scopri che non è chissacchè (R.) Informandosi di più circa l’odontoiatria…razionalizziamo!(L) Faccio andare mia figlia da sola per abituarsi ad affrontare le visite ed i controlli con normalità (A) Andando un poco oltre il...
Una buona comunicazione è la base di qualunque rapporto medico-paziente. Discuti con il dentista prima, durante e dopo le procedure per comprendere cosa sta facendo e per avere meno paura o ansia. Se lo desideri, organizza un incontro conoscitivo prima dell'appuntamento vero e proprio. il Teleconsulto è un ottimo strumento per conoscere il medico e porre al Dott tutte le domande che ti sorgono. Sii aperto e onesto. Comunicagli tutte le patologie di cui soffri, i problemi dentali che lamenti o i farmaci che stai assumendo. Se sei ansioso o hai paura, diglielo, in modo che possa stabilire una procedura d'intervento personalizzata . Essere onesto in merito ai timori e alle esperienze passate permette al dentista di curarti in maniera più efficace. Chiedigli di informarti...
Lavare le mani ha lo scopo di garantire un’adeguata pulizia e igiene. Per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone. In assenza di acqua si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani (hand sanitizers), a base alcolica. Si ricorda che una corretta igiene delle mani richiede che si dedichi a questa operazione non meno di 40-60 secondi se si è optato per il lavaggio con acqua e sapone e non meno di 30-40 secondi se invece si è optato per l’uso di igienizzanti a base alcolica. Questi prodotti vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci. Se si usano frequentemente possono provocare secchezza della cute. In commercio esistono presidi medico-chirurgici e biocidi autorizzati con azione battericida, ma bisogna fare attenzione a non abusarne. L’uso prolungato potrebbe favorire nei batteri lo...
Per rimanere vicino a voi, abbiamo creato IN CHAT COL DOTTORE. Puoi chattare direttamente col dottore Massimiliano Richichi che risponderà alle tue domande sulla salute dei denti e sulla prevenzione orale. Come fare? Basta Scriverci un messaggio su Facebook tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle 16.00 Vi ricordiamo inoltre che è attivo il servizio del CONSULTO TELEMATICO dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
In questo momento di emergenza Lo studio dentistico Richichi svolge soltanto trattamenti urgenti e indifferibili. Attualmente i normali controlli ortodontici sono sospesi sino a quando l’emergenza non sarà rientrata, per questo motivo è importante ora più che mai che ti prenda cura del tuo apparecchio! Ecco come fare: Esegui una corretta igiene orale dopo ogni pasto, spazzolando l’apparecchio e i denti facendo un movimento che dalla gengiva va verso la basetta in modo da non trascurare le gengive! Spazzola i denti e l’apparecchio per almeno due minuti. È semplice sai? Fai partire la tua canzone preferita e spazzola i denti sino a quando non sarà finita. Usa scovolino e filo interdentale ortodontico per pulire bene i denti sotto l’arco tra le basette e se ti...