Home / Archive by Category "Consigli Utili" (Page 17)

Archives

Previeni il cancro orale

Il cancro orale è una minaccia globale con più di 657,000 casi e 330,000 decessi ogni anno[1]. Globalmente, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla contrazione della malattia è soltanto del 50% a causa degli interventi tardativi, in quanto più della metà della diagnosi avviene al III e IV stadio della malattia.[2] La diagnosi precoce può fare la differenza per i pazienti e le loro famiglie. Spesso la malattia è diagnosticata nelle fasi avanzate, in cui il trattamento è difficoltoso e doloroso. Grazie a questo test all’avanguardia OncAlert , la prevenzione del carcinoma della cavità orale può essere fatta direttamente dall’odontoiatra. Non esistono sistemi efficaci di diagnosi preventiva quando le lesioni nel cavo orale non sono visibili: l’attività di screening diventa quindi fondamentale, non richiede…

Odontofobia: come trattare la paura del dentista?

Provare una leggera apprensione quando ci si reca dal dentista è del tutto normale. Il cavo orale, dopotutto, rappresenta uno spazio intimo dell'individuo, nel quale il dentista, di fatto, irrompe con i propri strumenti rischiando di causare un certo livello di disagio. Tuttavia, se una sana apprensione degenera in uno stato di terrore che impedisce di affrontare le cure dentali e sottoporsi a controlli periodici, si parla di odontofobia. Una vera e propria fobia, che spinge il paziente ad evitare visite e sedute odontoiatriche mettendo a rischio la propria salute. Ansia e paura sono le sensazioni tipiche dell'odontofobico che cerca metodi alternativi per rimandare l'angosciante visita che incute in lui paura. Ma da cosa deriva questa patologia? Le cause sono da ricercare per lo più...

Progetto Scuola 2019, missione sorriso ed educazione alimentare.

Progetto Scuola 2019, missione sorriso ed educazione alimentare. Il Progetto scuola “SMILE MISSION”2019, nasce per portare le corrette abitudini di prevenzione dentale nelle scuole, ed insegnare ai bambini l’importanza di una buona igiene orale e di una regolare alimentazione, attraverso un lavoro di sensibilizzazione. In tempi di crisi sempre più famiglie rinunciano alle cure dei denti e molti bambini non percepiscono l’importanza di una corretta igiene orale. La connessione con il territorio è un a prerogativa ineludibile per lo studio dentistico Richichi, che mira a sensibilizzare i bambini sulla prevenzione e la cura dentale, direttamente nel loro contesto di vita quotidiano con delle lezioni interattive. Al termine delle lezioni è stato fornito un foglio bianco dove i bambini hanno dato una restituzione pratico-emozionale tramite la...

Prevenzione e igiene orale nei bambini

igiene orale nei bambini
Prevenzione e igiene orale nei bambini, ecco perché e come fare. Prevenire la carie nei bambini si può e lo si può fare già da quando al bambino spuntano i primi dentini. Le cose da fare subito sono: effettuare una corretta igiene orale in relazione all'età corrette abitudini alimentari. Spesso accade che l’igiene orale del bambino viene sottovalutata, oppure tralasciata fino a quando il piccolo non comincia a mettere i primi dentini o, addirittura, posticipata fino al momento in cui il bambino comincia a consumare cibi più solidi passando ad un’alimentazione “adulta”. In realtà l’igiene orale va praticata sin dalla nascita perché, così come per l’adulto, lo scopo è quello di impedire ai batteri e ai residui alimentari di produrre nel tempo, delle sostanze acide...

Bifosfonati: utilizzo in odontoiatria ed osteonecrosi dei mascellari

I bifosfonati sono una classe di farmaci sintetici utilizzati per la cura di diverse patologie che vanno dalla Osteoporosi fino ad arrivare ad alcune malattie neoplastiche come il mieloma multiplo o le metastasi ossee. É riconosciuto che ci siano delle forti ripercussioni al livello del cavo orale, in particolare nei pazienti in cura con trattamenti endovendosi ad alti dosaggi anche se non esclusivamente, i quali a seguito di interventi di chirurgia odontoiatrica possono sviluppare l' Osteonecrosi dei Mascellari. Cosa avviene nelle ossa mascellari I mascellari, sono scarsamente protetti dal rischio di infezione perché il sottile epitelio della mucosa orale può essere facilmente traumatizzato ed esporre l’osso sottostante al contatto con oltre 500 diverse specie di microrganismi. A differenza di ogni altra sede, la guarigione dei...
1 15 16 17 18 19 22