Il check up dentale è necessario per prevenire eventuali problematiche legate al cavo orale o curarle sul nascere. Andare regolarmente dal dentista è fondamentale per avere denti e gengive sani. Le visite periodiche consistono in: Controllo Igiene Ispezionando il cavo orale, il dentista può verificare l'esistenza di eventuali problematiche e la presenza di placca, tartaro e carie. Questo è uno step fondamentale per mantenere la salute della bocca. La placca, infatti, è rappresentata da uno strato di batteri posta sulla superficie dentale. Se questa non viene rimossa subito con una corretta igiene orale, si indurisce e diventa tartaro. Il tartaro, però, non può essere rimosso con lo spazzolino e il filo interdentale. Il rischio è, quindi, che questo si accumuli dando luogo a patologie orali. Da qui nasce l'importanza...
Gli alimenti di cui ci cibiamo possono influire positivamente o negativamente sulla nostra salute orale. Esistono dei cibi, ad esempio, che provocano l'erosione dello smalto e favoriscono la crescita dei batteri responsabili della carie. Questi cibi sono detti cariogeni. Per fortuna, esistono in natura anche alimenti anticariogeni, che contrastano la formazione della carie e aiutano a neutralizzare l'acidità. Gli alimenti cariogeni sono caratterizzati da: grande quantità di zuccheri semplici; elevata acidità; consistenza morbida e appiccicosa. Alimenti cariogeni sono, ad esempio, le caramelle, la cioccolata, il torrone, il lecca-lecca, il miele, le bevande gassate e dolci, gli agrumi. Il fatto che esistano alimenti che favoriscono la comparsa della carie non vuol dire doverci privarne ed eliminarli dalla nostra dieta. E' più opportuno, invece, lavare bene i denti subito dopo il loro consumo. Si...
Il problema dell’alito cattivo, più comunemente noto come alitosi, può essere causato da situazioni parafisiologiche (come il risveglio mattutino, il digiuno prolungato, etc.) o da talune patologie. Una delle principali cause dell’alito cattivo sono i batteri che si annidano sulla lingua e in altre aree del cavo orale. Questi batteri producono composti volatili solforati (VSC), responsabili dell'alito cattivo. Tali batteri si alimentano dei cibi che residuano tra i denti dopo i pasti, della saliva e del sangue che potrebbe presentarsi, ad esempio, a seguito di una gengivite. Anche la scarsa igiene orale e il fumo possono essere delle fonti di alitosi. Da qui nasce l'importanza di spazzolare bene i denti, permettendo l'eliminazione della placca, che contiene molti batteri. I fumatori soffrono perennemente di alitosi a causa dell'accumulo di nicotina e...
Le gengive sono un tessuto morbido che circonda la parte inferiore della corona dentale. Quando le gengive sono sane, hanno un colorito roseo e non procurano alcun fastidio. Ma, talvolta, si possono evidenziare delle problematiche quali rossore, gonfiore e sanguinamento gengivale. Questi casi originano dalla presenza della placca, una pellicola appiccicosa che si accumula sia sui denti che sulle gengive, generando inevitabilmente una infezione. La placca, infatti, produce tossine e acidi che logorano le gengive causando sanguinamenti, rossori e gonfiori. La patologia gengivale, se trascurata, può progredire in infezioni serie che possono generare delle tasche parodontali tra la superficie del dente e l'osso, rendendo il dente instabile. La gengivite, se non curata, può portare alla perdita del dente stesso. I sintomi della patologia gengivale sono, oltre...
Cosa è la paura del dentista? Si chiama odontofobia ed è una vera e propria fobia per il dentista, un disturbo che è stato riconosciuto ufficialmente anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Entrando nel dettaglio del disturbo, possiamo collocare la fobia del dentista all’interno di quella categoria di disturbi fobici chiamati monofobie, che portano a sperimentare un’intensa paura, fino ad arrivare a veri e propri attacchi di panico, nei confronti di un evento, una situazione, un oggetto specifici. Nel caso dell’odontofobico, l’oggetto della paura è rappresentato dal dentista e tutto ciò che richiama lo studio del professionista (il trapano, l’ago, il rumore degli attrezzi ecc…). Fuggendo dal problema, solo apparentemente la persona riesce a tenere a bada l’ansia sperimentata mentre, in realtà, non si rende conto che più evita,...