Prevenire la carie: fattori chiave per migliorare la rimozione della placca La rimozione meccanica della placca batterica è il modo più efficiente per controllare numerosi processi infettivi, come la carie dentale, la gengivite e per la prevenzione di problemi parodontali. Lo spazzolamento quotidiano riesce a rimuovere solo parzialmente i depositi di placca, soprattutto nelle aree interprossimali nelle quali la detersione è maggiormente difficile. La consueta rimozione della placca con lo spazzolino manuale rappresenta il metodo più utilizzato per l’igiene orale nella società occidentale. Quando utilizzato correttamente e per tempi adeguati, lo spazzolino manuale garantisce una sufficiente rimozione della placca sopragengivale. Sfortunatamente, nonostante gli incoraggiamenti e le istruzioni dettagliate dei professionisti dentali, molte persone ancora mancano di un corretto approccio, nonché educazione allo spazzolamento che influisce sullo stato di salute del loro cavo orale. La carie dentale, patologia strettamente correlata all’inefficiente rimozione della...
SCARICA PDF - GRAVIDANZA e FLUOROPROFILASSI L'impiego del fluoro quale agente cariostatico ha radici lontane nel tempo. Fu Dean nel 1942 a mettere in evidenza come l'assunzione di fluoro in fase pre-eruttiva dava origine ad uno smalto con struttura più resistente agli acidi se confrontato con smalto che ne era privo. Da allora gli studi che si sono occupati dell'argomento sono stati innumerevoli, molti volti a dimostrate l'indubbia efficacia dell'elemento nella prevenzione della carie, ma molti altri a cercare di ridimensionare tali benefici o addirittura a sconsigliarne l'uso per non incorrere nella fluorosi, quella anomalia di sviluppo dello smalto conseguente a sovradosaggio cronico dell'elemento. L'impiego del fluoro da parte del personale sanitario non è infatti sempre accompagnato da un'adeguata conoscenza delle sue caratteristiche e, soprattutto,...
Circa il 10% della popolazione ne è affetta con intensità più o meno variabile . Le donne in misura maggiore in rapporto 4:1 , e soprattutto in età fertile . Come si manifesta ? Con dolore all’orecchio, inspiegabile con una visita Otorino, cefalea, acufeni , click all’articolazione temporo – mandibolare, sensazione di masticazione fastidiosa, problemi nell’aprire la bocca A cosa può essere dovuta? Spesso a un insieme di fattori, locali e sistemici, che si sommano e si moltiplicano l’uno con l’altro. I fattori locali si possono classificare in tre settori di tipo Muscolare di tipo Articolare di tipo Degenerativo (poco comune) ad esempio artrite. Nell’origine di tipo muscolare il dolore è sordo, diffuso, che aumenta con i movimenti del capo o con la masticazione. La...
Nel nostro lavoro la sicurezza è un requisito importantissimo, sia per il paziente che per il medico. Siamo consapevoli delle gravi conseguenze che una leggerezza, in termini di precauzioni adottate, può causare. Per questo attuiamo i protocolli nel rispetto della normativa vigente, per garantire uno standard di sicurezza adeguato e largamente rassicurante. Utilizziamo: Vasca ad ultrasuoni per la detersione e la disinfezione degli strumenti Autoclave classe B per la sterilizzazione Imbustatrice per strumenti che ne conferma la sterilità Spray e presidi vari di prima scelta per la disinfezione e sterilizzazione delle superfici. La sterilizzazione consiste in un processo chimico o fisico che porta all’eliminazione di ogni forma microbica vivente comprese spore o funghi. Il procedimento di sterilizzazione avviene seguendo alcune Procedure fondamentali, come previsto dalle...