Home / Archive by Category "Consigli Utili" (Page 3)

Archives

DENTISTI E BAMBINI: cosa aspettarsi dalla prima visita

Ed ecco arrivato un momento importante, che spesso causa ANSIA e PREOCCUPAZIONE ai genitori: LA PRIMA VISITA del bambino dal DENTISTA. Leggendo questo breve articolo saprai cosa aspettarti nel nostro Ambulatorio Odontoiatrico e come AFFRONTARE al meglio la situazione. Iniziamo rassicurandoti sul fatto che durante la prima visita accompagnerai il tuo bambino nell’area clinica e conoscerai la dottoressa che si occuperà di curarlo. Inizierà prima di tutto ad OSSERVARE le reazioni del bimbo e questo le permetterà di farsi un’idea della personalità del piccolo paziente e dell’eventuale approccio alle cure. Prima di iniziare la visita chiederà al GENITORE il motivo dell’incontro, capita spesso infatti che i bambini per timidezza, ambiente o persone nuove non riferiscano di avere avuto nei giorni precedenti mal di denti. La...

C’E’ TROPPA GENGIVA NEL TUO SORRISO VERO?

Sappi che esistono molti modi per correggere questo difetto estetico… ma andiamo per gradi! Noi dentisti lo chiamiamo GUMMY SMILE o più semplicemente SORRISO GENGIVALE :) perché la parte della gengiva visibile durante il sorriso o la risata è maggiore di quella dei denti. Per intenderci si vede PIU’ ROSA CHE BIANCO Questa sproporzione può dipendere: Dalla contrazione eccessiva del labbro superiore che si alza troppo Dalla conformazione dell’osso della mascella Dalla crescita eccessiva della gengiva sul dente Questo inestetismo spesso provoca imbarazzo e di conseguenza difficoltà nella relazione con gli altri e con se stessi. Fortunatamente esistono varie soluzioni per eliminarlo OGNUNA SPECIFICA PER OGNI CAUSA. Correggere la posizione dei denti portandoli più in su con l’apparecchio Asportare con il laser la gengiva di...

DENTI E ALIMENTAZIONE: i cibi che fanno bene al tuo sorriso

La salute dei denti e della bocca inizia a tavola. Esiste un legame diretto tra quello che mangiamo e il benessere del cavo orale. Andare dal dentista con la giusta frequenza e dedicare tempo tre volte al giorno all’igiene orale, sono i principali consigli per mantenere sani più a lungo i tuoi denti. Anche una corretta alimentazione però aiuta a prevenire le principali malattie della bocca. È dimostrato che un eccessivo consumo di alimenti zuccherini, ad esempio, altera il naturale equilibrio batterico del cavo orale, predisponendo alla carie dentale. È possibile dividere gli alimenti in base alla loro azione sui denti. I cibi cariogeni sono tutti quegli alimenti che aumentano il rischio di carie. Tra questi i cibi acidi, come succhi di frutta, bibite gassate...

DENTI IN GRAVIDANZA: quali sono le patologie più comuni nelle donne incinte

La gravidanza è un momento pieno di cambiamenti per il corpo della donna ed è possibile che insorgano anche patologie a carico di denti e gengive. Durante la gestazione, infatti, accresce la produzione di ormoni estrogeni, aumenta l’irrorazione di sangue ai tessuti del corpo e avviene anche una diminuzione delle difese immunitarie. Tutti questi fattori possono dare origine a gengiviti. L’aumento della salivazione, dovuto sempre agli ormoni, e gli episodi di nausea e vomito, legati soprattutto al primo trimestre, possono predisporre a carie ed erosioni dentali. Spesso la saliva in gravidanza diventa più densa e viscosa, facilitando così l’adesività dei batteri alle superfici dentali. Le nausee e i rigurgiti acidi possono indurre un abbassamento del pH salivare con demineralizzazione ed erosione acida dello smalto dentale,...

BAMBINI E PAURA DEL DENTISTA: cosa facciamo per combatterla

Noi consigliamo di portare i bambini dal dentista all’età di due anni. Come affermato dalla dottoressa Cinzia Barcellona, specializzata in Pedodonzia, l’Odontoiatria Pediatrica ha lo scopo di prevenire determinate patologie nei pazienti fin dalla tenera età. La prima visita dal dentista serve proprio a instaurare un rapporto di fiducia con il bambino, fargli conoscere il mondo della cura dei dentini e farlo ambientare nello studio in modo tale che non abbia timore di tornarci. Ma come facciamo per rendere tutto ciò realtà? Nell’Ambulatorio Richichi abbiamo allestito una sala giochi dedicata ai più piccoli. Che debbano aspettare i genitori o superare la paura prima di sottoporsi alla vista, questo spazio giochi permette a bambini di svagarsi e percepire l’ambulatorio come un ambiente accogliente. Un altro “trucchetto”...
1 2 3 4 5 22