Le faccette dentali sono dei restauri mini-invasivi che si applicano sulla superficie esterna dei denti e permettono di ripristinare o migliorare l’estetica del sorriso, correggendo difetti di forma, colore e posizione dei denti. Si ricorre alle faccette dentali quando si hanno: denti con ricostruzioni non congrue; denti piccoli o abrasi; denti scheggiati; spazi interdentali (diastema); denti non perfettamente allineati; Il vantaggio principale delle faccette dipende dal fatto che non richiedono grandi interventi sui denti originali, a differenza di una corona integrale. Una corona dentale infatti avvolge l’intero dente naturale, che viene ovviamente assottigliato. Normalmente bisogna eliminarne il 60 o il 75%. Una faccetta dentale, invece, è una copertura più sottile, di circa un millimetro...
La parodontite rappresenta la sesta malattia più diffusa al mondo dopo il diabete. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente (parodonto) come la gengiva, l’osso e il legamento parodontale. Oggi la parodontite può rappresentare un potenziale fattore di rischio per alcune patologie sistemiche, e può essere una concausa del peggioramento di patologie preesistenti dato che l’apparato orale è collegato al resto del corpo. Queste conoscenze sottolineano la necessità di diagnosticare precocemente questa malattia per instaurare le corrette procedure preventive e/o terapeutiche. Abbiamo parlato delle principali cause scatenanti della parodontite in questo articolo. Ma si tratta di una malattia curabile. La parodontite, secondo la Federazione Europea di Parodontologia (EFP), può essere classificata a seconda del grado di severità,...
La nostra dottoressa Cinzia Barcellona, specializzata in odontoiatria pediatrica, consiglia di portare i bambini in visita dal dentista già all’età di due anni. Erroneamente si pensa che durante la fase di crescita dei denti da latte non occorra recarsi nello studio dell’odontoiatra. Invece, molti problemi odontoiatrici possono essere prevenuti e curati già nei denti da latte. Inoltre, è bene che i più piccoli prendano familiarità con il dentista e crescano senza aver paura di farsi curare denti e bocca. Ma perchè i denti crescono storti? Ci sono molte cause che possono intervenire nei bambini causando una dentatura non allineata. Sicuramente il ciuccio è una di queste. L’uso prolungato del ciuccio può provocare dei disturbi poiché l’atto di succhiare porta il bambino a spingere in avanti...
Le discromie dello smalto dentale sono abbastanza comuni e possono essere causate da diversi fattori. Sia che si tratti di un problema micro strutturale o di un problema puramente estetico, queste lesioni creano disagio nel paziente. Gran parte dei difetti dello smalto sono dovuti a una demineralizzazione della superficie dei denti. In particolare, il difetto delle macchie bianche, dette “white spots”, è dovuto a erosione dello smalto, a fluorosi (eccesso di fluoro) o a carie bianche. La superficie dei denti perde parte della sua componente minerale, l’indice di rifrazione della luce non è più lo stesso e si creano delle macchie bianche sui denti. Queste macchie possono comparire in diverse modalità. Striature bianche sullo smalto oppure macchie estese dalla forma irregolare. Ma come si possono...
La parodontite è una patologia da non sottovalutare. Si tratta di un’infiammazione del cavo orale che colpisce l’apparato di sostegno dei denti, chiamato parodonto. In particolare, ad essere attaccati dalla parodontite sono le gengive, l’osso, il cemento radicolare e i legamenti. Tutte quelle parti, cioè, che permettono ai denti di rimanere ben saldi al loro posto. Le gengive colpite da parodontite tendono a sanguinare e, in conseguenza dell'infiammazione, si retraggono e lasciano spazio alle tasche parodontali piene di placca. Se la malattia non viene curata in tempo i denti possono diventare mobili e addirittura cadere. La parodontite però è una malattia curabile e soprattutto prevenibile. Sicuramente la cattiva igiene orale è una delle cause fondamentali, ma da sola non è sufficiente a produrre la malattia....