La medicina moderna ha tra i suoi obiettivi quello di utilizzare strumenti che garantiscono modalità di trattamento sempre meno invasive. Tra questi il laser è uno dei più utilizzati, in ambiti anche molto diversi: dalla chirurgia all’estetica, dalla fisioterapia all’odontoiatria. Una valida alternativa a strumenti e tecniche più tradizionali. In particolare, la tecnologia laser dentale utilizza coni di luce ultra concentrata che consentono operazioni non dolorose e non invasive. Il laser, infatti, permette all’odontoiatra di colpire la zona del cavo orale interessata con estrema precisione e di: sterilizzare la zona oggetto del trattamento, coagulare i vasi sanguigni limitando il sanguinamento gengivale, ridurre i traumi ai tessuti. Tra le patologie che possono essere trattate con la tecnologia laser rientra la parodontite. Questa infiammazione degenerativa se non...
Il dolore ai denti è sempre fastidioso ma in estate lo è certamente di più. Nessuno vuole essere interrotto nei pochi giorni di relax da problemi ai denti. A volte però è proprio la bella stagione a favorire determinate situazioni. Gli sbalzi di temperatura e la lunga esposizione al sole tendono a favorire il nascere di infiammazioni alla bocca, dolore ai denti e fastidi alle gengive. Inoltre, d’estate siamo tutti più permissivi e tendiamo ad eccedere con bibite zuccherate e gelati, trascurando l’igiene orale. Ma quali sono le cause più comuni di dolore ai denti in estate? CARIE - è facile in vacanza lasciarsi andare al consumo di cibi zuccherati fuori pasto, tralasciando di spazzolare bene i denti subito dopo. Questo può portare all’insorgere di...
I denti nella bocca degli esseri umani e dei mammiferi servono a sminuzzare gli alimenti che ingeriamo per nutrirci. Per alcune specie, invece, i denti hanno una vera e propria funzione nella caccia. La masticazione negli uomini e nelle donne viene svolta generalmente dai molari e dai premolari che riducono il cibo in poltiglia per facilitarne la deglutizione. I canini e gli incisivi, invece, sono molto utili quando si mangiano cibi un po’ più consistenti che hanno bisogno di essere masticati in maniera grossolana. Ogni dente è formato da: La Corona, la parte esterna e visibile, che assume forme diverse a seconda del tipo di dente. Il Colletto che forma un tessuto di transizione attorno al quale la mucosa crea la gengiva. E infine le...
La paura di andare dal dentista è un fenomeno molto comune al giorno d’oggi, tanto che questo disturbo è stato riconosciuto ufficialmente anche dall’OMS. Per un “odontofobico” l’oggetto della paura è rappresentato dal dentista e da tutto ciò che richiama lo studio del professionista. Il rumore del trapano, la vista dell’ago, i suoni degli altri attrezzi etc. Evitare di andare dal dentista riesce a tenere a bada l’ansia. Ma in realtà non ci si rende conto che più si evita l’oggetto della paura più si ingigantisce la fobia. Ignorare i sintomi di fastidio ai denti contribuisce a rafforzare l’idea che per la persona in oggetto sia totalmente impossibile superare e fronteggiare il problema. Per cui, di fronte all’esigenza di dover chiedere aiuto al dentista per...
Il bruxismo è un disturbo piuttosto comune nei bambini ed in misura minore negli adulti caratterizzato dallo stringere o strofinare i denti sia mentre si è svegli (più comune stringere i denti in questo caso) sia mentre si dorme (frequente in questi casi il digrignamento dei denti). Il termine bruxismo deriva infatti dal greco “brichein odontos” che significa appunto “digrignare i denti”. Cosa comporta questo disturbo? E, a parte infastidire chi ci dorme accanto con un inquietante rumore di stridore, può avere delle conseguenze sulla nostra salute orale? Negli ultimi anni si è aperto nella comunità medica, che si occupa a vario titolo di questo disturbo, un vero e proprio dibattito su cosa sia esattamente il bruxismo e se sia da considerare una vera patologia....