Home / Archive by Category "Consigli Utili" (Page 8)

Archives

L’IMPORTANZA DEI DENTI DA LATTE

Denti da latte
I denti da latte consentono una masticazione efficace e un corretto utilizzo delle corde vocali. Inoltre, guidano i denti permanenti nella loro corretta posizione e mantengono uno spazio adeguato per lo sviluppo successivo dei denti "maturi". Guardiamo insieme nel dettaglio tutte le importanti funzioni dei primi dentini dei nostri figli:  Masticare correttamente sin da piccoli è quasi sempre garanzia di una buona digestione, in quanto il sistema digerente non è ancora sviluppato come nell’età adulta.  I denti da latte, proprio come quelli definitivi, consentono la corretta pronuncia delle parole. Una dentatura da latte sana favorisce la crescita armonica delle ossa mascellari. La perdita precoce di denti da latte, al contrario, può essere causa di una cattiva chiusura della bocca o masticazione, che possono causare problematiche...

LASER: RIMEDI CONTRO LE AFTE

Le afte sono molto comuni e possono derivare da cause differenti. Spesso dipendono da un’infezione, una malattia dell’organismo, un fattore irritante o una reazione allergica. Può capitare però che la causa rimanga sconosciuta.  In generale, dal momento che la saliva aiuta a proteggere le mucose che rivestono la bocca, qualsiasi condizione che comporti la riduzione della produzione salivare rende più probabile l’insorgenza di afte. I trattamenti topici prevedono l’applicazione di sostanze direttamente sull’area del corpo interessata, quali: Anestetici Rivestimenti protettivi Corticosteroidi Tra i trattamenti più innovativi per curare le afte gravi e persistenti, noi dello Studio Dentistico Richichi abbiamo scelto la tecnologia laser.  Alcune afte orali possono essere trattate con il laser a bassa frequenza, che elimina immediatamente, sin dalla prima seduta, la percezione dolorosa...

SINDROME DELL’APNEA OSTRUTTIVA IN ETÀ PEDIATRICA

IL TUO BAMBINO: - ha un palato alto e stretto? - ha un mento poco pronunciato o sfuggente? - ha tonsille ingrossate? - è un po' sovrappeso?   DI GIORNO IL TUO BAMBINO: - respira a bocca aperta? - è molto agitato/iperattivo? - è stanco? - si addormenta sul banco? - fa fatica a concentrarsi? - ha difficoltà di apprendimento?   DI NOTTE IL TUO BAMBINO: - russa abitualmente? - ha pause respiratorie prolungate? - si risveglia ripetutamente? - ha sonni agitati e incubi? - fa la pipì a letto? - digrigna i denti?   La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è un disturbo che si verifica durante il sonno e che determina pause del respiro dovute alla chiusura parziale o completa delle...

GENGIVITE: CAUSE E SOLUZIONI

La gengivite è un processo infiammatorio a carico delle gengive. Nella maggior parte dei casi, è una malattia batterica dovuta alla scarsa igiene orale. Spesso la responsabile del processo infiammatorio delle gengive è la placca batterica che si forma sui denti e, se non adeguatamente eliminata con lo spazzolamento, si calcifica diventando tartaro. Esistono altri fattori che possono causare la gengivite, ovvero: il fumo e la masticazione del tabacco; l'età avanzata; la gravidanza e la pubertà, per via delle forti fluttuazioni ormonali che caratterizzano questi particolari periodi della vita; il diabete; la predisposizione genetica; lo stress; le condizioni che comportano un indebolimento delle difese immunitarie;  la malnutrizione, in particolare quando sfocia in carenze vitaminiche.  In presenza di gengivite, sono piuttosto frequenti sintomi come alito cattivo...

Anestesia Cosciente: come prepararsi ai piccoli interventi

L'anestesia cosciente è una forma di anestesia che rilassa e gestisce la sensazione dolorosa senza provocare la perdita dei sensi del paziente.  La sedazione cosciente viene utilizzata spesso per interventi di piccola chirurgia e per interventi poco invasivi. Prima di poter ricevere l'anestesia cosciente, il paziente dovrà sottoporsi ad alcuni controlli medici, come le analisi del sangue e l’anamnesi. Quest’ultima è un'indagine che permette di stabilire che tipo di farmaci sta assumendo il paziente e se è allergico a qualche medicinale che potrebbe influire sull’effetto della sedazione cosciente. Nel giorno in cui avrà luogo l’operazione in sedazione cosciente, il paziente dovrà: Presentarsi a digiuno completo da almeno 6-8 ore. Fatta eccezione per l'acqua, che è possibile bere fino a 2-3 ore prima dell’intervento; Presentarsi accompagnato...
1 6 7 8 9 10 22